top of page

La Pulizia Canali Aria nel Settore Industriale

La pulizia dei canali aria nel settore industriale è di fondamentale importanza, sia per mantenere gli impianti aeraulici efficienti sia per tutelare la salute dei lavoratori.


C’è uno stretto legame tra salute, benessere e la produttività dei lavoratori. La corretta manutenzione degli impianti aria e il monitoraggio della qualità dell’aria indoor all’interno di stabilimenti, aziende manufatturiere, fabbriche e industrie ci permetterà di mitigare i rischi e di non sbilanciare il “tridente” della produzione.


Monitorare costantemente lo stato degli impianti e la qualità dell’aria ci mette al riparo da potenziali problematiche meccaniche e dalla problematica distribuzione di agenti patogeni distribuiti attraverso gli impianti. Ecco perche è importante che il Responsabile della Sicurezza e il Datore di Lavoro organizzino una regolare pulizia e sanificazione degli impianti aeraulici.


Fabbriche e industrie sono luoghi, spesso molto grandi, serviti da impianti di grandi dimensioni, che rendono senza dubbio la manutenzione più complessa, ma non per questo da trascurare.

Perchè è importante eseguire le attività di pulizia dei canali aria? Quali sono i vantaggi e quali le criticità da non sottovalutare mai per questo tipo di attività? Questo sono solo alcuni quesiti che vorremmo vedere insieme.

Nel Nostro Paese, le attività industriali più diffuse sono prevalentemente (non in ordine d’importanza):


· Chimica e farmaceutica

· Manufatturiera;

· Metallurgica e siderurgica;

· Alimentari;

· Meccanica;

· Tessile



La qualità dell’aria interna ai luoghi chiusi delle fabbriche su indicate (e non solo) è correlata alla tipologia di attività produttiva svolta e, sottoposta a controlli e leggi ad hoc.

Ciò non significa che per le industrie non esista un problema di qualità dell’aria, con conseguenti effetti sui lavoratori in termini di malattie croniche o malesseri temporanei, tutt’altro. All’interno di ogni tipo di fabbrica/ industria ci sono diversi tipi di rischi come quello:


· Meccanico: derivante dall’uso di macchinari e attrezzature,

· Chimico: agenti chimici e sostanze inquinanti che derivano da attività lavorative

· Biologico: che prevede la presenza di microrganismi, allergeni all’interno dei luoghi di lavoro


Spesso il rischio più trascurato è la qualità dell’aria indoor, non sono nelle industrie bensì in gran parte dei luoghi di lavoro. Vediamo ora la correlazione tra azienda e rischio correlato alla distribuzione dell’aria tramite gli impianti aeraulici.





Per ogni ogni tipologia d’industria è presente un rischio correlato allo sporcamento dei canali. Prendiamo come esempio le Industrie metallurgiche; le lavorazioni eseguite possono trasferire piccole particelle metalliche all’interno dei canali, oppure il Rischio di Incendi per alta infiammabilità di piccole particelle di carta depositate nei canali per le Industrie cartarie.


Un’altra problematica importante è la possibile sedimentazione di polveri nocive generate nelle zone di produzione di Aziende Farmaceutiche.

Un ulteriore esempio riguarda le industrie petrolifere; in quanto la presenza potenziale di fumi di oli esausti vada ad introdursi negli impianti aerauliche;

Una problematica simile alle precedenti possiamo trovarla nelle Industrie artigianali; in cui si potrebbero trovare negli impianti aeraulici dei depositi potenzialmente tossici (trucioli di legno, polveri, residui di lavorazioni).


Quali sono i vantaggi e l’importanza della pulizia dei canali aria nelle industrie?


Il controllo della temperatura, della pressione, il controllo dei ricambi aria e il filtraggio dell’aria sono solo alcune delle cose che un sistema aeraulico funzionante deve poter gestire. La carenza di ricambi d’aria, o di una bassa qualità dell’aria all’interno degli ambienti industriali può portare a malattie professionali riconducibili alla Sindrome da Edificio Malato

Come gia detto in diversi altri articoli, ogni datore di lavoro è obbligato per legge a garantire e tutelare in ogni modo possibile il benessere psicofisico di chi vive e lavora ogni giorno in un ambiente di lavoro, che possa essere un edificio industriale, una struttura ospedaliera, un ufficio e cosi via (Decreto Legislativo n° 81 del 2008).

Quindi si riduce tutto ad un obbligo? Non proprio! Mantenere gli impianti aeraulici puliti e igienizzati ci permette di distribuire una qualità dell’aria molto elevata come prima cosa. Un impianto aeraulico pulito è più efficiente, sia in termini di efficienza meccanica che in termini di risparmio energetico.


Come monitorare la qualità dell’aria e la pulizia dei sistemi aeraulici industriali?


Monitorare, è la parola chiave per assicurarsi che gli impianti funzionino in maniera corretta e distribuiscano aria pulita nei luoghi di lavoro.

L’ispezione periodica, all’incirca ogni anno, e l’eventuale bonifica e sanificazione di un impianto aeraulico è molto importante quanto necessaria a migliorare la qualità dell’aria di capannoni, fabbriche e ogni altro ambiente industriale.

Sul quadro normativo di riferimento come il D.Lgs. 81/2008 e le prescrizioni tecniche vigenti (“Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva degli impianti di climatizzazione”, Accordo Conferenza Stato-Regioni 5 Ottobre 2006; Accordo Stato Regioni del 7 febbraio 2013) , vengono esposte come strutturare gli step per verificare lo stato igienico degli impianti aeraulici presi in esame:

  • Sopralluogo e ispezione tecnica visiva, per valutare efficienza, stato di conservazione, condizioni igieniche e criticità di un impianto;

  • Analisi di laboratorio dei campioni raccolti durante l’ispezione, per monitorare la presenza di colonie microbiche;

  • Relazione tecnica di ispezione e progetto di intervento;

  • Eventuale incapsulamento dei canali aria rivestiti in fibre di vetro;

  • Pulizia e sanificazione delle UTA e delle relative canalizzazioni con spazzole meccaniche rotanti e aspiratori per eliminare lo sporco visibile e i depositi consistenti di polvere;

  • Disinfezione finale, seguita da nuova ispezione visiva e una relazione post intervento.


Quanto sei sicuro della qualità dell’aria che respirano i tuoi operai?

Se gestisci un’industria o sei a capo della sicurezza di una fabbrica non puoi ignorare l’importanza di rendere sicuro e tutelato l’ambiente di lavoro.


Il Nostro Team è altamente qualificato ottenendo Certificazioni Internazionali NADCA e con successo e professionalità svolgiamo la sanificazione e la pulizia delle condotte e dei canali aria di grandi industrie.


Grazie ai nostri protocolli di intervento certificati NADCA, ogni ambiente produttivo sarà più pulito e salubre, privo di qualsiasi rischio per la salute di chi ci lavora all’interno.


Se hai bisogno di assistenza per Bonifica degli impianti aeraulici o analisi della qualità dell’aria nella tua azienda, chiamaci ora al Numero Verde 800869119

oppure inviaci una mail a info@sanarapida.it



Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page